13. Incertezza sui mercati nel 2024, quadro macroeconomico rimane invariato
Liberi Oltre Le Illusioni - Un pĂłdcast de LiberiOltre

CategorĂas:
Primo episodio del 2024 e tredicesimo della serie di Money Flash, il settimanale di approfondimento sui #MercatiFinanziari e sulla #FinanzaPersonale a cura di Massimo Famularo per #LiberiOltre. Nella puntata di oggi: 📊 Quadro Macroeconomico invariato e incertezza sui mercati 💼 Money Stories, un’idea per una nuova serie di video 💰 Introduzione alla finanza personale Nessun elemento di particolare rilievo sul quadro macroeconomico rispetto a quanto ci siamo detti nell’ultimo episodio, vediamo che i mercati azionari all’inizio del 2024 registrano una pausa rispetto al rally di fine anno, i tassi di interesse un moderato rialzo e anche lo spread BTP-Bund ha registrato un aumento. La chiave di lettura principale rimane la contrapposizione tra le aspettative ottimistiche dei mercati, che si aspettano una riduzione dei tassi di interesse dalle banche centrali già nella prima metà del 2024, a fronte di un quadro positivo sia in termini di riduzione dell’inflazione che di recessione economica scongiurata o comunque mite e di breve durata, ed i rilevanti fattori di incertezza legati agli equilibri geopolitici a livello mondiale, ad alcune tornate elettorali che si verificheranno nel 2024 e ad altri fattori strutturali come il rallentamento della Cina e la “gestione” che questo paese adotterà della crisi nel settore immobiliare. Come muoversi in questo contesto? Prima di parlarne vi lancio una nuova idea: Money Stories, una serie di video sul canale agorà , con cadenza circa mensile e durata intorno all’ora, dove proverò ad approfondire alcuni eventi storici ai legami di questi con il presente. Nel primo episodio potremmo parlare dei fallimenti delle compagnie commerciali dei Bardi e dei Peruzzi, di similitudini e differenze con le banche americane fallite nel 2024. Che ne pensate? Lasciate la vostra opinione nei commenti. Avendo meno da dire in termini di aggiornamenti e previsioni nelle prime settimane dell’anno, vorrei ripartire da qualche nozione di base sulla finanza personale. Come costruisco il mio portafoglio? A che serve la diversificazione? Quando e quante azioni acquistare? Con quali strumenti? Seguite la rubrica per saperne di più. Link all’aneddoto dei bardi https://it.wikipedia.org/wiki/Bardi_(famiglia)#cite_note-7 Montaggio a cura di Dario Alesiani. ▔▔▔▔▔ SUPPORTA LIBERI OLTRE! »» https://www.liberioltreleillusioni.it/dona-ora Vuoi contribuire? ASSOCIATI! »» https://www.liberioltreleillusioni.it/contribuisci-liberamente/associati ▔▔▔▔▔ Un luogo Aperto, Plurale, non Ideologico e non Identitario. Cerchiamo di diffondere i principi del #Merito, della #Competenza, della #Responsabilità Individuale, della #Trasparenza Decisionale e Informativa, della Sussidiarietà , della Tutela delle #Libertà Individuali, dell’#Economia di #Mercato, della #Concorrenza e della #Solidarietà Individuale e Collettiva... Questa è Liberi Oltre! ▔▔▔▔▔ Seguici sui nostri social: Twitter/𝕏 » https://twitter.com/liberioltre Instagram » https://www.instagram.com/liberioltre/ Sito » https://www.liberioltreleillusioni.it/ Telegram » https://t.me/liberioltre