Money Flash 17. Powell: "CI VUOLE PAZIENZA" #MoneyFlash
Liberi Oltre Le Illusioni - Un pĂłdcast de LiberiOltre

CategorĂas:
Quinto episodio del 2024 e Diciassettesimo della serie di Money Flash, il settimanale di approfondimento sui #MercatiFinanziari e sulla #FinanzaPersonale a cura di Massimo Famularo per #LiberiOltre. Oggi parliamo di: 💲 FED lascia invariati i tassi di interesse 🤔 Perché se tassi scendono i prezzi delle obbligazioni salgono? 🌾 La parabola del seminatore Come previsto, la Federal Reserve ha mantenuto inalterati i tassi di interesse, una decisione che non ha sorpreso gli osservatori. Tuttavia, il dettaglio che ha generato perplessità tra gli investitori riguarda il momento in cui i tassi inizieranno a diminuire: appare improbabile che i tagli avvengano a marzo, con maggio-giugno come periodo più probabile. Viene però sottolineato che l'intensità e la velocità di questa riduzione saranno inversamente proporzionali alla forza mostrata dall'economia americana. Durante la conferenza stampa, il presidente della Federal Reserve, Powell, ha affermato con franchezza che l'inflazione è diminuita senza causare rallentamenti significativi nella crescita economica o aumenti rilevanti della disoccupazione, aggiungendo che non vi è motivo di ostacolare questo processo se dovesse continuare. Per chi segue regolarmente questa rubrica, queste informazioni non rappresentano una novità . Di recente, ho partecipato allo Speechbox di Financial Lounge, discutendo di questi argomenti e anticipando l'analisi sulla prossima emissione di BTP Valore che intendo esplorare nel prossimo episodio di MoneyFlash. Inoltre, vorrei approfondire il concetto di relazione inversa tra i tassi di interesse e i prezzi delle obbligazioni, rispondendo a una domanda posta nei commenti al video della scorsa settimana. Spiego che nel mercato secondario, quando i tassi di interesse scendono, i prezzi delle obbligazioni tendono ad aumentare. Questo perché le obbligazioni già in circolazione, che offrono rendimenti più alti rispetto alle nuove emissioni, diventano più appetibili per gli investitori, spingendone al rialzo il prezzo. Concludo con una riflessione sulla mentalità degli investitori e risparmiatori, spesso inclini a cercare guadagni rapidi anziché adottare un approccio paziente e a lungo termine. Utilizzo l'immagine del seminatore per suggerire che gli investitori dovrebbero essere meno impulsivi e più orientati a raccogliere i frutti delle loro strategie nel tempo, reinvestendo ove possibile. Montaggio a cura di Dario Alesiani ▔▔▔▔▔ SUPPORTA LIBERI OLTRE! »» https://www.liberioltreleillusioni.it/dona-ora Vuoi contribuire? ASSOCIATI! »» https://www.liberioltreleillusioni.it/contribuisci-liberamente/associati ▔▔▔▔▔ Un luogo Aperto, Plurale, non Ideologico e non Identitario. Cerchiamo di diffondere i principi del Merito, della Competenza, della Responsabilità Individuale, della Trasparenza Decisionale e Informativa, della Sussidiarietà , della Tutela delle Libertà Individuali, dell’Economia di Mercato, della Concorrenza e della Solidarietà Individuale e Collettiva... Questa è Liberi Oltre! ▔▔▔▔▔ Seguici sui nostri social: Twitter/𝕏 » https://twitter.com/liberioltre Instagram » https://www.instagram.com/liberioltre/ Sito » https://www.liberioltreleillusioni.it/ Telegram » https://t.me/liberioltre💲🤔🌾