Balcani, tensioni antiche e nuove cooperazioni sulla via dell’Europa
Monografie - Un pódcast de Voci dalla Farnesina

I Balcani Occidentali procedono nella loro marcia verso Bruxelles, alla luce della prospettiva europea che gli è stata riconosciuta dai Paesi dell’Unione Europea e che l’Italia sostiene con grande determinazione. La regione continua ad essere interessata da tensioni latenti, come per esempio tra Serbia e Kosovo, o anche all’interno della Bosnia Erzegovina. Ma accanto a queste tensioni, vi sono importanti processi in corso, volti a favorire la cooperazione regionale, fondamentale in vista dell’adesione dei Paesi della regione all’Unione Europea; processi ai quali l’Italia storicamente apporta un rilevante contributo. In questa puntata di Voci dalla Farnesina il giornalista dell’ANSA Patrizio Nissirio ne parla con Andrea Cascone, Capo Unità per l’Adriatico e i Balcani alla Farnesina, e con tre ambasciatori d’Italia in paesi chiave della regione: Carlo Lo Cascio (Belgrado), Fabrizio Bucci (Tirana) e Andrea Silvestri (Skopje).