Industria 4.0: agevolazioni e incentivi
Smau Academy - Un pódcast de Smau

Connettività, big data analytics e sensoristica sono i principali driver dell’evoluzione in atto nei processi produttivi, con le aziende sempre più impegnate nel difficile obiettivo di mantenere e migliorare gli standard di flessibilità, velocità, produttività, qualità e competitività del prodotto. Produzione di massa con alti livelli di personalizzazione impongono nuove regole di sopravvivenza e la capacità di raccogliere ed analizzare grandi quantità di informazioni costituisce sempre più un valore, per il momento ancora “intangibile”, sul quale sviluppare il vantaggio competitivo. Con il termine "Industria 4.0" e il relativo piano introdotto con la Legge di Bilancio 2017 si sono accesi i riflettori su questo nuovo paradigma, vissuto ancora con un certo distacco, ma indubbiamente ormai imprescindibile. Per favorire l’adozione, a piccoli passi, di tecnologie che accompagnino lungo la strada descritta, il governo italiano ha introdotto alcuni incentivi a supporto degli investimenti materiali ed immateriali delle imprese, di cui i più importanti sono: • il credito d’imposta Ricerca e Sviluppo (le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2017) • l'iperammortamento