A cosa servono i russi
Un pódcast de Paolo Nori - Chora Media - Martes
8 Episodo
-
Ep.7 - Aiuto gli amici a non salutarmi
Publicado: 11/3/2025 -
Ep.6 - Alain Delon non beve acqua di Colonia
Publicado: 11/3/2025 -
Ep.5 - Claudio di Mirandola
Publicado: 10/3/2025 -
Ep.4 - Poco, mi serve
Publicado: 10/3/2025 -
Ep.3 - 102 modi per dire sbronza
Publicado: 10/3/2025 -
Ep.2 - Vecchie che si ribaltano
Publicado: 10/3/2025 -
Ep.1 - Da Pietroburgo con apatia e indifferenza
Publicado: 10/3/2025 -
A cosa servono i russi - Trailer
Publicado: 8/3/2025
1 / 1
A cosa serve la letteratura russa? Ecco la domanda a cui lo scrittore Paolo Nori cerca di rispondere nelle 7 puntate di questo podcast. Un’esplorazione che attraversa il tempo e lo spazio: dalle strade di San Pietroburgo, che ospitano le case dei più celebri autori russi, alla provincia di Parma, dove Nori è cresciuto e ha cominciato a leggerli, fino alle storie e alle parole degli autori stessi, alla Divina Commedia, e alle testimonianze di altre persone cui la letteratura russa ha cambiato per sempre la vita. A COSA SERVONO I RUSSI è una serie podcast di Chora Media. Scritta da me, Paolo Nori e realizzata con la collaborazione di Silvia Righini La cura editoriale è di Sabrina Tinelli Il sound design è di Luca Micheli La supervisione del suono e della musica sono di Luca Micheli La post produzione e il montaggio sono di Luca Micheli e Cosma Castellucci - Mattia Liciotti - Emanuele Moscatelli Finalizzazione di Guido Bertolotti La senior producer è Ilaria Celeghin Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa In redazione: Valeria Luzi Il fonico di studio è Luca Possi Il progetto grafico è di Giulia Mangano e Rebecca Grassi. Le fonti degli inserti audio sono indicate nella sinossi Musiche addizionali su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi srl