Amedeo Balbi | Cosa sappiamo dell'universo
Un pódcast de Amedeo Balbi - Martes
137 Episodo
-
I 5 problemi di un'astronave generazionale
Publicado: 1/12/2022 -
Quanto tempo resta, al massimo, alla Terra?
Publicado: 30/11/2022 -
Ci siamo andati a schiantare su un asteroide
Publicado: 29/11/2022 -
Le lenti gravitazionali
Publicado: 28/11/2022 -
Il segnale "Wow!"
Publicado: 24/11/2022 -
I colori delle immagini astronomiche
Publicado: 23/11/2022 -
Le prime immagini del telescopio spaziale Webb
Publicado: 22/11/2022 -
Il Sole è una stella speciale?
Publicado: 21/11/2022 -
Quanto è grande l'universo?
Publicado: 18/11/2022 -
Viviamo in una simulazione?
Publicado: 17/11/2022 -
La prima immagine del buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea
Publicado: 16/11/2022 -
Lo sbaglio più grande di Einstein
Publicado: 15/11/2022 -
Domande frequenti sull'entanglement
Publicado: 11/11/2022 -
Cos'è l'entanglement quantistico? Contraddice la relatività?
Publicado: 10/11/2022 -
I tachioni: possono esistere particelle più veloci della luce?
Publicado: 9/11/2022 -
Universi nati dai buchi neri e selezione naturale cosmologica
Publicado: 8/11/2022 -
I buchi bianchi
Publicado: 7/11/2022 -
I cervelli di Boltzmann
Publicado: 5/11/2022 -
I punti di Lagrange
Publicado: 4/11/2022 -
Il principio antropico
Publicado: 3/11/2022
Amedeo Balbi, professore di astronomia e astrofisica all'università di Roma Tor Vergata, racconta ciò che sappiamo (e non sappiamo) dell'universo. Versione audio dei video pubblicati sul canale youtube.com/amedeobalbi.