Cenere - Le voci dell'eccidio dimenticato di Sant'Anna di Stazzema
Un pódcast de Capo Verso

Categorías:
8 Episodo
-
7. Mai più Sant'Anne
Publicado: 8/8/2024 -
6. Le braci della memoria
Publicado: 7/8/2024 -
5. Il cacciatore di nazisti
Publicado: 6/8/2024 -
4. Siamo legna da ardere
Publicado: 5/8/2024 -
3. Achtung! Banditen!
Publicado: 4/8/2024 -
2. Il silenzio dopo il girotondo
Publicado: 3/8/2024 -
1. 12 agosto 1944
Publicado: 2/8/2024 -
Cenere - Trailer
Publicado: 1/8/2024
1 / 1
Nelle prime ore del mattino del 12 agosto 1944 un folto numero di soldati tedeschi raggiunge Sant’Anna di Stazzema, un paesino di montagna della Versilia. I nazisti trovano solo donne, vecchi e bambini, gli uomini sono già tutti fuggiti per paura dei rastrellamenti, ma non si fanno problemi a ucciderli prima di dare fuoco a corpi e abitazioni. È un vero e proprio eccidio, crudele ma soprattutto pianificato.Finita la guerra, per molto tempo non si è parlato di ciò che è successo a Sant’Anna. È scesa una coltre di silenzio cinereo che, originata in primo luogo da quelle istituzioni che avrebbero dovuto trovare e processare i colpevoli della strage, ha oppresso soprattutto i superstiti. Solo a metà degli anni ‘90 l’eccidio di Sant’Anna di Stazzema ha cominciato, faticosamente, a essere riconosciuto e ricordato.Grazie alle voci dei protagonisti, dai sopravvissuti alla strage al procuratore che ha istruito i processi per trovarne i responsabili, “Cenere - Le voci dell’eccidio dimenticato di Sant’Anna di Stazzema” racconta la storia di una pagina terribile della Seconda guerra mondiale, nascosta per troppo tempo negli archivi della memoria d’Italia.