Correnti Future
Un pódcast de Mattia Battagion - Chora Media
5 Episodo
-
Ep.1: Impatti e pregiudizi, dalle origini a oggi
Publicado: 20/12/2024 -
Ep.2: Reti fragili?
Publicado: 20/12/2024 -
Ep.3: Dal monopattino alla nave
Publicado: 20/12/2024 -
Ep.4: Aria di cambiamento
Publicado: 20/12/2024 -
Correnti Future - Trailer
Publicado: 19/12/2024
1 / 1
Nel 1832, un inventore scozzese immaginò il primo prototipo di auto elettrica. Quasi due secoli dopo, quella visione pionieristica sta finalmente prendendo forma. Mentre le nostre città affrontano l'emergenza smog e il pianeta una crisi climatica senza precedenti, il settore dei trasporti - responsabile di un terzo delle emissioni globali di CO₂ - sta vivendo una trasformazione epocale. In questo podcast, esploreremo le sfide e le opportunità della mobilità elettrica: dalla sostenibilità dei veicoli all'impatto sulle reti elettriche, dal rapporto tra mobilità e inquinamento alla trasformazione delle nostre città. Un viaggio attraverso una rivoluzione silenziosa che sta ridisegnando non solo come ci muoviamo, ma anche come viviamo e consumiamo energia. “Correnti future” è una serie podcast di Chora Media prodotta in collaborazione con RSE, Ricerca sul Sistema Energetico. Questo lavoro è stato finanziato dal Fondo di Ricerca per il Sistema Elettrico nell’ambito del Piano Triennale 2022-2024 (DM MITE n. 337, 15.09.2022), in ottemperanza al DM 16 aprile 2018. Scritta e raccontata da Mattia Battagion. La cura editoriale è di Graziano Nani. La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli La post produzione e il montaggio sono di Aurora Ricci e Cosma Castellucci. Il progetto grafico è di Rebecca Grassi. La project manager è Anna Nenna. La producer è Martina Conte. Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa. I fonici di studio sono Lucrezia Marcelli e Luca Possi.