10 Episodo

  1. Ep.9: Monaco, finalmente

    Publicado: 18/12/2023
  2. Ep.8: Foreste

    Publicado: 12/7/2023
  3. Ep.7: La Monaco misteriosa

    Publicado: 12/7/2023
  4. Ep.6: L'onda di Monaco

    Publicado: 12/7/2023
  5. Ep.5: Ex mattatoio

    Publicado: 12/7/2023
  6. Ep.4: Die Weiße Rose

    Publicado: 5/7/2023
  7. Ep.3: Lady Baviera

    Publicado: 5/7/2023
  8. Ep.2: Oltre lo sguardo

    Publicado: 5/7/2023
  9. Ep.1: La scala verso il cielo

    Publicado: 5/7/2023
  10. Per cielo e per terra - Trailer

    Publicado: 3/7/2023

1 / 1

“Monaco - Salisburgo” non è una partita di calcio, ma la mitica gita di classe che Camilla Ronzullo, nota sul web come Zelda was a writer, ha fatto milioni di anni fa al liceo. Alla fine di quell’avventura adolescenziale, si era ripromessa di tornare a Monaco di Baviera per godersela con maggiore tranquillità ma, nonostante la città tedesca sia solo a un’ora di volo da Milano, i giorni sono volati e la promessa non è mai stata mantenuta. Così il viaggio che sta organizzando, quello che la porterà nuovamente in terra bavarese, è diventato l’occasione per abbandonare la brutta abitudine di collezionare desideri sospesi e per buttarsi finalmente nella vita.Camilla ha costruito il viaggio a Monaco su un taccuino nuovo, dalla copertina azzurra, appuntando su otto delle sue pagine una selezione piuttosto inconsueta di luoghi, tradizioni e pure fermate della metropolitana. Partendo da quelle pagine, poi, ha cercato voci che potessero aiutarla a orientarsi, trovando un gruppo eterogeneo di italiani che vive lì e che le ha mandato audio di storie e consigli, trasformando la sua avventura solitaria in una perlustrazione collettiva. Grazie a loro il viaggio è quasi pronto, manca solo di prendere un aereo e di partire. Questa volta per davvero.Credits: "Per cielo e per terra" è una serie podcast di Chora Media promossa da Air Dolomiti e aeroporto di Monaco. Scritta e raccontata da Camilla Ronzullo, con il supporto redazionale di Ilaria Orrù. La cura editoriale è di Graziano Nani. La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli. La post produzione e il montaggio sono di Emanuele Moscatelli. Le registrazioni in studio sono di Luca Possi. La producer è Monia Donati. Le musiche addizionali sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi srl.

Visit the podcast's native language site